Fashion 4.0: una nuova customer experience. Le forti restrinzioni, prese per fronteggiare l’epidemia COVID-19, hanno imposto alle aziende del Fashion System di rivoluzionare e mettere in discussione processi consolidati: dalle modalità di presentazione delle nuove collezioni con sfilate sempre più digitali al processo di vendita e al ruolo del retail.
Dal 2020 i brand stanno comunicando sempre di più digitale grazie alle tecnologie 4.0 e alle piattaforme digitali: le Fashion Week sono diventate phygital, sono stati inaugurati i primi negozi virtuali con avatar, virtual coach ed esperienze immersive; è emerso un nuovo target, la Generazione Z e nuova piattaforma Tik Tok: Gucci, Prada, Fendi e Dior sono solo alcune delle celebri Maison, che hanno scelto di investire nella piattaforma cinese.
Il quinto rapporto annuale sullo stato della moda di “The Business of Fashion” e McKinsey & Company prevede anche per il 2021 una situazione commerciale ed economica compromessa dall’evolversi dell’emergenza sanitaria, costringendo le aziende del Fashion System a trovare nuove “strategie di rivestimento”.
Secondo l’analisi McKinsey Global Fashion Index, per le aziende del settore moda il 202o si è chiuso con un calo di circa il 90% dei profitti economici, dopo un aumento del 4% nel 2019. Quando la moda tornerà ai livelli pre pandemia? Secondo il report, il forte legame tra moda e turismo influenzerà la ripresa: infatti, il 66% dei manager intervistati sostiene che i livelli di fatturato pre-pandemici saranno raggiunti entro 2-3 anni, grazie alla ripresa dei flussi turisitici.
Alcuni insights dal report.
1. Decision making: nel futuro della moda, dati e analisi giocheranno un ruolo sempre più importante, poichè aiutano le aziende a tenere traccia dei cambiamenti della domanda in aree geografiche, categorie, canali e segmenti di vendita.
2. Channel play: le aziende devono sviluppare esperienze più coinvolgenti e sociali per incoraggiare i consumatori a connettersi. I player del settore, in tal senso, dovranno ottimizzare l’esperienza d’acquisto ed engagement proposta online.
3. Assortment Focus: i decisori devono essere audaci. Devono sviluppare nuove strategie e aggiornare i modelli di business: i nuovi driver devono essere la redditività, il valore, la semplicità e le collezioni ridimensionate, piuttosto che sconti e volumi.
4. Supply Chain: nei prossimi anni, le catene di approvvigionamento continueranno a essere sotto pressione. I brand dovrebbero garantire una capacità di produzione affidabile e di alta qualità e fare il passaggio da tempo atteso a un modello incentrato sulla domanda. Fondamentale sarà anche in questo senso, l’attenzione ai nuovi trend del settore: sostenibilità e circolarità.
Clicca qui e scopri le prospettive per una moda più circolare e sostenibile.
Nell’articolo “Beauty e Fashion: 5 progetti digital da raccontare”, ho provato a raccontarvi come il periodo attuale ha messo in atto una forte accelerazione dei processi di digitalizzazione all’interno del beauty e fashion system. Il digitale, appare come la possibile chiave per riprende la forte connessione con il cliente, che da sempre caratterizza le dinamiche del settore.
Fashion 4.0: una nuova customer experience
Che cosa vuol dire “Fashion 4.0”? 4.0 è da sempre portatore di “innovazione”; se il concetto di “innovazione” nel sistema moda è sempre stato associato alle dinamiche di innovazioni di prodotto, siamo arrivati ad un cambio di rotta. Perché oggi, per “Fashion 4.0” si intende un ruolo centrale delle nuove tecnologie digitali applicate ai processi progettuali e produttivi del sistema moda. Insomma, la moda si affida alle nuove tecnologie per costruire una nuova customer experience.
Come progettare esperienze d’acquisto omini-canali? Se il consumatore richiede un’esperienza omnichannel, le maison devono essere presenti e capaci di creare quanti più touchpoint possibili tra il proprio brand e il consumatore. Le soluzioni IT, a supporto della moda, spingono oltre il limite le consolidate modalità di ideazione, disegno, produzione e vendita del settore.
La moda di lusso su Mytheresa
Clicca qui e scopri 5 nuovi progetti digitali lanciati dai brand beauty e fashion.
Ecco i miei consigli di lettura:
Fashion system: circolarità e sostenibilità sono i nuovi trend
Instagram: Wall Design e Visual Communication per il tuo feed
Visual marketing: quanto è importante la scelta del colore